STRISCIA LA NOTIZIA UCCIDE! PERSEGUITARE I DEBOLI E LECCARE IL CULO AI POTENTI

ricci

Ci siamo già occupati di Antonio Ricci, un personaggio TV che al momento è in crisi di idee, ha problemi di creatività. Lo ammette lo stesso Ricci: quando compare un cane a Striscia la Notizia il motivo è quello di risollevare gli ascolti e ovviare alla mancanza di idee. Lo dice lui stesso nel suo libro Striscia la Tv stampato da Einaudi negli anni 90.
Non ci stupiamo: fare da vent’anni lo stesso programma per noi sarebbe davvero noioso. Remunerativo ma noioso.
Usare la telecamera come una gogna deve invece divertire assai il ligure Antonio Ricci: sguinzaglia i suoi segugi (gente che si fa le ossa nelle tv locali e farebbe di tutto per andare su Canale 5: ricordate Sasà Salvaggio?) per prendersela col contadino abusivo, col posteggiatore abusivo, o col mago abusivo. I problemi reali di questo paese.
La scelta dei bersagli (sempre poveri cristi o piccoli truffatori) dimostra che il terrorismo mediatico, in Italia, si può usare solo coi pesci piccoli.
Inseguire un uomo per la strada con una telecamera rinfacciandogli beffardamente i suoi reati E’ TERRORISMO MEDIATICO. Secondo Ricci (o secondo le vocine della sua coscienza) si tratterebbe di giornalismo.
Luca Abete è il corrispondente dalla Campania. Su input della redazione milanese, Abete è andato a tormentare degli impiegati napoletani che, in cambio di una minuscola somma di denaro (si parla di 20 euro) potevano sbrigare più velocemente le pratiche dell’Agenzia del Territorio. Un’usanza invero antipatica, ma che non merita un tale spiegamento di forze.
L’uomo filmato di nascosto, Lucio Montaina, non ha retto al pubblico ludibrio cui Antonio Ricci lo ha esposto. La gogna che il ricco autore TV genovese gestisce sulle reti Mediaset era troppo stretta per un uomo che aveva commesso un piccolissimo reato, e che per questo era stato umiliato di fronte a MILIONI DI PERSONE.
In seguito all’eroica inchiesta di Striscia la Notizia l’uomo ha perso il posto di lavoro.
Antonio Ricci sarà sicuramente entusiasta di questo suo risultato. Lo immaginiamo nella sua ricca casa borghese, intento a contare i soldi e a esultare per il licenziamento di un napoletano. Licenziamento il cui merito è SOLTANTO SUO: Ricci ha deciso di mandare in onda quelle immagini. Non essendo dotato di empatia, Ricci non poteva immaginare che quell’uomo avesse un’anima. Chi accetta una tangente da venti euro non può avere un’anima. Il padrone di Ricci, Berlusconi, pagava a Craxi tangenti da miliardi di lire, tutt’altro stile rispetto agli impiegati di Napoli, c’è da dirlo.
Siamo certi che Antonio Ricci non ha mai ricevuto tangenti. Siamo sicuri che il suo programma Veline non ha mai fornito carne fresca per i proprietari di Mediaset.
Siamo sicuri che Antonio Ricci può ritenersi soddisfatto del suo lavoro: Lucio Mondaina non si presenterà più in ufficio..
Con il licenziamento di Mondaina Antonio Ricci ha risolto i problemi di Napoli e del sud in generale.
Mediaset non ha ancora rilasciato dichiarazioni sull’accaduto.

Il figlio diversamente abile di Mondaina è rimasto orfano di padre: un’altra grande vittoria riportata da Antonio Ricci nella lotta per la giustizia a fianco dei più deboli…