I Club Dogo sono un gruppo hip hop milanese. Il loro ultimo singolo si chiama PES*.
Il testo di questa canzone è fondamentale per chiunque voglia comprendere i giovani d’oggi.
Noi, per facilitare la comprensione, accompagneremo le strofe di questa canzone alle riflessioni di Mark Fisher sul concetto di “edonismo depressivo” riscontrabile nei ragazzi degli anni 2000.
YO
prima i Club Dogo:
Sto lontano dallo stress
fumo un pò e dopo gioco a Pes
Pato, Mexes
Messi, Valdes
fumo un pò e dopo gioco a Pes
accendo e dico: Ooooh Yesss
fumo un pò e dopo gioco a Pes!
se mi riprendo ooh ooh ooh yes
fumo un pò e dopo gioco a Pes!
Oggi voglio stare sul divano collassato
frate passo solo dalla Champions League al Campionato
zio crossami la palla che rovescio
intorno a me c’è tutta la curva della Playstation
aspirano e poi fanno cori e gesti tipo: Ale oh oh!
siamo tutti fuori messi tipo Leo oh oh!
Sono goleador zio, il boss del turnover
come Adebayor prima punta, numero 9!
Dribblo finché scrocchiano le dita
frate tanto qui c’è birra e weeda
l’anti dolorifico per la partita
Calcio Champagne, smarcato Neymar
Pato goal profumato zio, Paco Rabanne!
Compro e vendo giocatori dal Nintendo, vecchia scuola
sono il Re del mercato come Mino Raiola
sono pronto al match frate io ho le dita coi tacchetti
tu dammi solo una torcia e una Moretti, oh!
ora leggete cosa scrive Mark Fisher nel suo libro del 2009 Capitalist Realism**:
Molti degli studenti adolescenti che ho incontrato sembravano vivere in uno stato di edonismo depressivo, costituito dall’incapacità di impegnarsi in qualsiasi altra cosa che non fosse la ricerca del piacere immediato […] non perseguendo dei concetti bensì cadendo nel lassismo edonista: la morbida narcosi, il confortevole cibo dell’oblio che include playstation, TV e marijuana tutta la notte.
I membri dei Club Dogo sono nati tra il 1975 e il 1980, e come dicono loro stessi “comprano e vendono giocatori da [i tempi de]l Nintendo, vecchia scuola” quindi hanno passato gran parte dei loro pomeriggi dall’infanzia fino a oggi a divertirsi coi videogiochi di calcio.
Aggiungendo abbondanti dosi di marijuana e di birra “la morbida narcosi, il confortevole cibo dell’oblio” viene sfamato.
“Lassismo edonista” = “Playstation, birra e Weeda”
Questo testo raffigura perfettamente l’idea di evasione e di svago di una fetta enorme di giovani italiani e non.
Noi non giudichiamo tutto ciò, non abbiamo intenti moralistici. Cerchiamo di avere uno sguardo antropologico, e da questo punto di vista il testo dei Club Dogo è un vero e proprio manifesto generazionale.
Potrebbe essere l’inno ufficiale di una buona parte degli italiani nati tra il 1975 e il 1995.
*Acronimo che sta per Pro Evolution Soccer, un videogioco prodotto dalla Konami.
**La citazione da Fisher è segnalata da Geert Lovink, e a Lovink l’aveva segnalata Bifo Berardi. Il libro in questione, di cui ci siamo già occupati, è Ossessioni Collettive, tradotto in italiano da Bernardo Parrella.